Anticipazioni Edizione 2013

Il professor Igino Giannini anticipa i contenuti dei suoi interventi all’Edizione 2013 Festival della Geografia di Bardolino

Il lago di Garda: il sogno delle popolazioni nordiche

[youtube_sc url=”M_-QVOibkPI”]

Il rapporto tra l’est e l’ovest del mondo

[youtube_sc url=”IDETLK5kDDo”]

 

Edizione 2012

Le relazioni

Lorena Rocca

Lorena Rocca, del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, ci spiega lo stato dell’arte dell’insegnamento della Geografia. Il suo intervento è un percorso tra i tanti significati che i popoli hanno dato al concetto di territorio, nonché una riflessione su ciò che per noi oggi significa Geografia. Leggi

Dante Laudisa

Può la tecnologia aiutarci a combattere gli incendi? A questo quesito risponde, con grande precisione, Dante Laudisa del Centro Studi GRANDE di Milano. Leggi

Andreas Kipar

Affrontare la questione della valorizzazione dei beni ambientali e culturali come motori di un rinnovato sviluppo territoriale e socioeconomico può rappresentare più che un buon auspicio per il futuro del paesaggio del Garda. Leggi

Gian Paolo Corda

È un po’ paradossale che la città metropolitana si realizzi a seguito di una spending review, dopo che fin dagli anni Ottanta la situazione delle aree metropolitane si è imposta all’attenzione di quanti hanno affrontato i problemi delle autonomie e della riforma istituzionale nel nostro  Paese… Leggi

Il video dell’edizione 2012 del Festival internazionale della Geografia Bardolino

[youtube_sc url=”MCusGgZ6u-I”]

Edizione 2011

 

Laura e Giorgio Aliprandi

La collezione di mappe antiche dei coniugi Aliprandi è qualcosa di unico, così come la loro passione per chi disegnava il mondo. Leggi

Il video dell’edizione 2011 del Festival Internazionale della Geografia di Bardolino

[youtube_sc url=”bRkQxOlj0ok”]

 

Lorena Rocca e l’insegnamento della geografia

Lorena Rocca, del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, ci spiega lo stato dell’arte dell’insegnamento della Geografia. Il suo intervento è un percorso tra i tanti significati che i popoli hanno dato al concetto di territorio, nonché una riflessione su ciò che per noi oggi significa Geografia.

GDE Errore: Errore nel recupero del file - se necessario disattiva la verifica degli errori (404:Not Found)

 

Dante Laudisa e la prevenzione degli incendi

Può la tecnologia aiutarci a combattere gli incendi? A questo quesito risponde, con grande precisione, Dante Laudisa del Centro Studi GRANDE di Milano.

GDE Errore: Errore nel recupero del file - se necessario disattiva la verifica degli errori (404:Not Found)

 

Andreas Kipar e la riscoperta culturale

Ecco qui la relazione di Andreas Kipar. Ne riportiamo un breve passaggio, ma potete leggerla tutta scaricando il pdf.

Affrontare la questione della valorizzazione dei beni ambientali e culturali come motori di un rinnovato sviluppo territoriale e socioeconomico può rappresentare più che un buon auspicio per il futuro del paesaggio del Garda. “Project to protect” suona una massima anglosassone, che ci ricorda che per ogni azione occorre un progetto, un’ idea capace di coniugare gli aspetti funzionali-gestionali con quelli economici oltre a quelli estetici, forse l’unico aspetto in grado di farci ragionare sulla qualità di una determinata azione. Una qualità come risultato di un dialogo aperto e continuo tra le parti, un confronto su idee e proposte diverse tra loro ma sufficientemente approfondite da poter incidere sull’indifferenza e la banalizzazione, atteggiamenti sempre più diffusi nel Vecchio Continente, sempre più distratto da problematiche contingenti. A fianco di questo scenario si intravede all’orizzonte un rinnovato interesse da parte dei cittadini ed in particolare delle giovani generazioni per il proprio territorio di appartenenza, o meglio ancora per il proprio paesaggio, spesso l’unica autentica testimonianza della propria storia, cultura ed identità collettiva. Questo accade in tempi dove la trasformazione del territorio sta fortemente incidendo, spesso in senso negativo, sulla configurazione e le caratteristiche del paesaggio italiano ed europeo. La richiesta da parte dei singoli cittadini di una migliore qualità della vita è sempre più pressante e in ogni settore si sviluppa una tendenza “verde”: dal “green building” al “green design”; un’esigenza che si sta trasformando quasi in una filosofia, in un life style, capace di attirare attenzione, interesse, condivisione.

  Continua a leggere!

 

Gian Paolo corda e la riforma delle province in Italia

Ecco l’intervento del Prof. Gian Paolo Corda. Ne riportiamo qui un breve passaggio, ma è possibile leggere l’intera relazione scaricando il pdf in fondo alla pagina.
È un po’ paradossale che la città metropolitana si realizzi a seguito di una spending review, dopo che fin dagli anni Ottanta la situazione delle aree metropolitane si è imposta all’attenzione di quanti hanno affrontato i problemi delle autonomie e della riforma istituzionale nel nostro  Paese e dopo che numerose proposte di legge e modifiche costituzionali le hanno introdotte, fin qui senza esito. La legge ordinaria dello Stato n. 214 del 22 dicembre 2011, di conversione del decreto-legge n. 6 dicembre 2011 n. 201 (c.d. salva Italia), contiene alcune disposizioni normative particolar mente rilevanti per….” Continua a leggere!