Marisa Malvasi

Marisa Malvasi è stata insegnante di ruolo di lettere nella Scuola Media inferiore ed ha collaborato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano come cultrice della materia, addetta alle esercitazioni, professore a contratto di Didattica delle geografia presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria, laboratorista alla Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.
A lungo si è occupata di didattica della geografia nella Scuola Media inferiore, pubblicando sulla rivista dell’Associazione Insegnanti di Geografia (A.I.I.G.) Ambiente Società Territorio (prima La Geografia nelle Scuole), coniugando l’esperienza maturata nell’insegnamento con quella universitaria.
Ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni.
Un suo volume, Viaggi di note, note di viaggi. L’Italia vista dai musicisti stranieri dal Grand Tour al Novecento, Varese, Zecchini, 2010, è stato prescelto come candidato alla seconda edizione, 2012, del «Premio Internazionale sul Libro di Viaggio», di Revigliasco, collocandosi in buona posizione.
I suoi filoni preferiti sono i temi di geografia antropica, di geografia del turismo, di letteratura di viaggio, di geografia economica, geografia medica, di geografia delle religioni.
Ha tenuto numerose conferenze e corsi di aggiornamenti rivolti ai colleghi ed ha partecipato, con contributi personali, a numerosi convegni e congressi.
Fa parte di diversi gruppi dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I): «Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato» (Coord. Prof. Giuseppe Rocca), «Geografia medica» (Coord. Prof. Giovanni De Santis), «Geografia del sacro: nuove prospettive» (Coord. Prof. Gianfranco Battisti), «I luoghi del commercio tra tradizione e innovazione» (Coord. Prof. Caterina Cirelli).
Nel 2014, ha conseguito all’unanimità l’idoneità a professore di seconda fascia per il settore disciplinare 11/B1-Geografia.