[youtube_sc url=”http://www.youtube.com/watch?v=P9N24bpV5KE”]
Intervento di Igino Giannini al Festival della Geografia 2013
Chiuso il Festival Internazionale della Geografia
Come si descrive un territorio e un paesaggio? Quali sono gli strumenti che si impiegano oggi per rappresentare lo spazio, le aree in cui l’uomo vive e lavora?
La terza edizione del Festival Internazionale della Geografia, svolto a Bardolino (Vr) dal 25 al 27 ottobre presso l’hotel Aqualux, ha provato a rispondere a queste ed altre domande per mettere in evidenza la visione e i valori, le idee degli uomini che prima mappano i territorio e poi ne fruiscono.
“C’è uno spazio reale, quello della vita quotidiana, e uno spazio immaginario, quello della rappresentazione mentale che si ritrovane nelle mappe e nell’arteâ€, ha spiegato Paolo Gila ideatore e coordinare dell’evento promosso dal Comune di Bardolino con il patrocinio dei Ministeri dell’Istruzione, dello Sviluppo Economico, della Regione Veneto e Provincia di Verona. Due giorni intensi di confronto seguito con attenzione dagli alunni delle scuole Secondarie di Bardolino, dai ragazzi dell’istituto superiore alberghiero “Carnacina†di Bardolino, Scientifico di Garda e del Turismo di Castelletto. In mezzo al loro un pubblico attento e curioso di fronte a tematiche poco sviluppate e spesso messe in secondo piano.
Due giorni di studio e confronto sulle tematiche ambientali, economiche e paesaggistiche.
Domani, 26 Ottobre, seconda giornata del Festival
Seconda giornata, sabato 26 ottobre con inizio alle ore 9, della terza edizione del Festival internazionale della Geografia in corsoall’Hotel Aqualux di Via Europa Unita 24 di Bardolino (Vr). Ingresso libero.
Dopo i saluti delle autorità locali è previsto l’intervento del cartografo Eduardo Aguilar (“Quando la terra era piatta. Come i cartografi hanno visto e rappresentato il mondoâ€). A seguire, ore 9,50, la relazione di Dante Laudisa, coordinatore Dipartimento Tecnologie e Processi Informativi del Centro Studi Grande Milano (“La mappatura del territorio nella telefonia mobileâ€). Alle 10,25 “Il rapporto tra Nord e Sud Europa. Dalla navigazione dei vichinghi alla navigazione su Internet†con Igino Giannini docente di geografia economica. Segue (11,15) l’intervento dell’economista Francesco Maria Grazia (“Come si rende attrattivo un territorio agli investimenti finanziari e produttiviâ€). A chiudere il convegno Paolo Gila, ideatore e coordinatore del Festival della Geografia di Bardolino, con “Le città nell’immaginario dei fumetti. Da Paperopoli a Gotham Cityâ€.
ANNULLO POSTALE
Nell’arco della mattinata di sabato 26 ottobre, all’Hotel Aqualux, sarà attivo un servizio filatelico temporaneo con uno speciale bollo dedicato al Festival Internazionale della Geografia.
Mostra ‘Le terre del Garda’
La mostra “Le terre del Gardaâ€, in esposizione all’hotel Aqualux di Bardolino sede del Festival internazionale della Geografia, ripercorre la rappresentazione grafica del lago e dei territori circostanti documentandone l’evoluzione a partire dal XIV secolo fino ai giorni nostri.
Interessante rilevare come il lago di Garda sia stato rappresentato cartograficamente fin dal tempo in cui furono realizzate le prime carte della regione padano-alpina, e la mostra racconta e chiarisce la storia dei modi di rappresentazione cartografica del lago di Garda, i cui paesaggi, spesso ritratti da artisti e viaggiatori ammirati dalle sue luci, dai suoi scenari di acque e di luce, non avevano altro fine, come annotava il geografo Eugenio Turri, che l’appagamento artistico del guardare, dell’ammirare, diversamente dalla cartografia ufficiale che puntava ad essere oggettiva raffigurazione del territorio magari commissionata dal potere politico, amministrativo o militare del tempo, con scopi più pratici ed utilitaristici. In questo modo la mostra racconta l’evoluzione del rapporto che l’uomo ha instaurato con gli spazi vitali che sono l’oggetto di una geografia.
È iniziato questa mattina il Festival!
Iniziata oggi all’Hotel Aqualux di Bardolino la terza edizione del Festival Internazionale della Geografia. Presenti gli studenti della scuola Alberghiera, Castelletto di Brenzone e della scuola media di Bardolino