Il Festival è l’appuntamento che mette a confronto studenti, giornalisti, insegnanti, autorità ed esperti su un tema specifico declinato secondo punti di vista diversi.
La conoscenza geografica sta tornando prepotentemente alla ribalta con tutti i fatti internazionali che oggi fanno parte della cronaca quotidiana. Il Festival della Geografia ha una sua ragion d’essere perché la geografia, che apparentemente era stata messa in un angolo come materia non più necessaria, risulta essere invece la base di tante altre.
ULTIMA EDIZIONE

Il festival
NEWS
Programma 2025
Conferenza Stampa 2024
Programma 2024

Edizione 2025
Tutte le grandi civiltà, sin dal loro apparire sulla Terra, sono nate e si sono sviluppate intorno a corsi d’acqua: in India nella valle del Gange, in Mesopotamia grazie al Tigri e all’Eufrate, in Egitto sulle sponde del Nilo. Già prima, nell’era del bronzo e del Neolitico, gli uomini avevano costruito palafitte per vivere a contatto con l’acqua dei laghi. Roma ha basato la sua fortuna anche sulle costruzioni di strade e di acquedotti, senza i quali non sarebbero stati possibili approvvigionamenti idrici in città strategiche. Ci sono poi città, come Venezia, che sono sorte sull’acqua, dal nulla, grazie alla sapienza dei suoi costruttori che hanno elaborato un complesso sostegno con tronchi di piante, sull’esempio delle palafitte.
Oggi, ai tempi attuali, l’acqua è diventata sempre più preziosa, per la scarsità in alcune aree del pianeta che vanno incontro alla desertificazione, e per l’inquinamento o per il cambiamento dell’ecosistema in fiumi e laghi nelle zone industrialmente più avanzate.
Il 9 e 10 ottobre segui la Diretta streaming
Guarda il Programma completo 2025
Rivedi l’edizione 2024
MEDIA
Vedi tutti
Edizione 2025 – Telmo Pievani
Edizione 2025 – 10 ottobre
Edizione 2025 – 9 ottobre
Immagini dell’edizione 2024
Edizione 2024 – Intervista a Daniele Bertasi
Edizione 2024 – Paolo Gila
Come arrivare

Contatti
Il Festival Internazionale della Geografia si tiene a Bardolino (VR), nel Teatro Corallo e nella Sala Matrimoni del Municipio di Bardolino (VR).
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungere il Teatro Corallo tramite Google Maps ➜
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungere la Sala Matrimoni del Municipio di Bardolino tramite Google Maps ➜
Inviaci una e-mail a cultura@comune.bardolino.vr.it
Chiamaci allo 045-6213215
